Chiunque viaggi in auto sa perfettamente che le accelerazioni e le frenate vengono effettuate nel modo più delicato possibile quando il conducente preme e rilascia il pedale dolcemente, non di botto. In fase di frenata il conducente esperto solleva lentamente il piede dal freno poco prima che il veicolo si arresti, così da ridurre la forza del rallentamento. Nella situazione ideale il veicolo si arresta senza alcun sobbalzo. Durante una frenata rischiosa, in cui lo spazio di frenata deve essere il più breve possibile, il piede rimane premuto sul freno fino a che il veicolo non si arresta e non appena questo accade i passeggeri vengono spinti violentemente all’indietro perché la forza di rallentamento passata improvvisamente dal valore massimo a 0.
Significato dello scatto in ambito di automazione.
Per movimentare la slitta di un’unità lineare è necessario tenere conto lo scatto.
Lo scatto indica dopo quanto tempo “t” deve avere luogo l’accelerazione desiderata.
La formula è la seguente:
L’unità dello scatto è
Per esempio, per ottenere un’accelerazione di
entro 0,5 s è necessario uno scatto di
.
Tuttavia, se si indica di voler iniziare un movimento con un’accelerazione di, ma non si indica alcuno scatto, teoricamente l’accelerazione desiderata verrà eseguita dopo un periodo di tempo infinitamente breve.
In termini matematici ciò equivale a dividere per 0:
In tale esempio lo scatto sarebbe teoricamente infinitamente grande.
Nella realtà questo non è possibile perché il motore, a causa dei limiti di potenza e delle forze d’inerzia, accelererà in un lasso di tempo sì breve, ma comunque maggiore di 0. Pertanto lo scatto sarà molto grande, ma finito.
Un’accelerazione senza indicazione dello scatto può danneggiare la merce sensibile o causare la fuoriuscita di un liquido da un contenitore aperto. Un movimento senza indicazione dello scatto sottopone a una sollecitazione eccezionale anche i componenti meccanici, che cercheranno di raggiungere l’accelerazione desiderata nel minor tempo possibile.
Impostando uno scatto si ottiene un duplice vantaggio, ossia una minore sollecitazione si del carico trasportato, sia dei componenti meccanici. Inoltre, il rumore prodotto da un movimento con scatto è inferiore a quello prodotto in assenza di scatto. Gli svantaggi sono dati da una maggiore durata del movimento e dal prolungamento della corsa necessaria.